Lawyer
HOMEPAGE
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit.
Lawyer
HOMEPAGE
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit.
Lawyer
HOMEPAGE
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit.
Lawyer
HOMEPAGE
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit.
Menù
Vai ai contenuti
CHI SIAMO

AVIS  (ASSOCIAZIONE  VOLONTARI  ITALIANI  SANGUE)      


e' un'associazione privata, senza scopo di lucro, che persegue un fine di interesse pubblico: garantire un'adeguata disponibilita' di sangue e dei suoi emocomponenti a tutti i pazienti che ne hanno necessita', attraverso la promozione del dono, la chiamata dei donatori e la raccolta di sangue.
Fonda la sua attività sui princìpi della democrazia, della libera partecipazione sociale e sul volontariato, quale elemento centrale e insostituibile di solidarietà umana. Vi aderiscono tutti coloro che hanno intenzione di donare volontariamente e anonimamente il proprio sangue, ma anche chi, non potendo fare donazioni per inidoneità, desideri collaborare gratuitamente a tutte le attività di promozione, proselitismo e organizzazione. Oggi è la più grande associazione di volontariato italiana che raccoglie circa l'80% del fabbisogno nazionale di sangue. Lo Stato Italiano gli riconosce la natura privata e ne sostiene l'attività attraverso rimborsi, stabiliti da un decreto ministeriale ed erogati secondo apposita convenzione delle Aziende Sanitarie per la promozione, la chiamata e l'invio dei donatori alle strutture trasfusionali sia pubbliche che dell'Associazione e per la raccolta diretta delle unità di sangue.



L'AVIS è presente su tutto il territorio nazionale con una struttura articolata e suddivisa in:
3254 AVIS Comunali, 122 AVIS Provinciali, 22 AVIS Regionali
( in Trentino Alto Adige sono presenti 2 sedi, mentre la sede in Svizzera è considerata come regionale) e una AVIS Nazionale. Il Consiglio Nazionale, organo principale eletto ogni 4 anni dall'Assemblea dei Delegati, è formato da 45 membri che rappresentano tutte le regioni e le province autonome d'Italia. Anche in Svizzera è presente una sede AVIS fondata da emigranti italiani negli anni '60. Tutte le attività sono regolate da uno Statuto e da un Regolamento Associativo.
Nello svolgere le proprie funzioni, l'associazione si attiene alla legge quadro 107/90, che disciplina le attività relative al sangue, ai suoi componenti e alla produzione di plasmaderivati, ai relativi Decreti attuativi e alla legge sul volontariato 266/91 per la quale è iscritta agli appositi Albi Regionali. Aderisce al regime ONLUS,  Dlgs 460/97 e partecipa, in regime di convenzione con il Servizio Sanitario Nazionale, alla raccolta del sangue con le prorprie strutture e il personale.
Per l'invio dei donatori al Servizio Trasfusionale di riferimento è previsto un rimborso in base al D.M.T. 23/11/93 (art.2). Per quanto riguarda la raccolta diretta del sangue, al rimborso precedente, si aggiunge quello indicato dall'articolo 3, comprensivo di tutti i costi rilevati per effettuare la raccolta del sangue ( personale, trasporto, ristoro ed esami pre-donazione, sacche, provette, materiali d'uso) .

Torna ai contenuti